Il messaggio che si cela dietro i proverbi calabresi è evidente: un mix di ironia e franchezza che permette di esprimersi con chiarezza, evitando però di risultare troppo offensivi nei confronti dell’interlocutore, qui vedremo insieme i proverbi calabresi…e il loro significato. Si tratta di espressioni popolari dalla lunga tradizione, tramandate dai nostri nonni – e in certi casi persino dai loro genitori – che attingono a elementi tipici del mondo contadino e marinaro, alle differenze sociali tra ricchi e poveri, e ai tratti distintivi delle donne e degli uomini di Calabria.
Ecco alcuni Proverbi Calabresi…e loro significato
- CU SI GUARDAU, SI SARVAU!
- è un esplicito consiglio al non fidarsi mai completamente di qualcuno, che ricorda molto il proverbio italiano: “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”. Questo detto calabrese vuole infatti rimarcare la necessità di essere sempre accorti perché non si sa mai quale insidie la vita può celare. L’utilizzo del tempo ‘passato’ vuole probabilmente far risultare il proverbio una sorta di ‘insegnamento’ verso il prossimo.
- LU MANGIARI è DI REGIUNI, CU NON MANGIA ALU PALISI, MANGIA AL’AMMUCCIUNI
- Mangiare è una necessità ed è giusto farlo, quindi chi non mangia in evidenza (alu palisi) vuol dire che mangia di nascosto (al’ammucciuni)
- MBIATA CHIDA PASTA CHI DI VENNARI SI MPASTA E MALIDITTA CHIDA TRIZZA CHI DI VENNARI SI NTRIZZA.
- Sia Benedetto l’impasto del mpane fatto il Venerdì Santo e sia maledetta la treccia dei capelli fatta di venerdì santo; si racconta che la Madonna fosse in cerca di Gesù nel Venerdì che precedeva la Pasqua, e lungo la via chiese di lui a molte persone, tra cui una donna che si stava pettinando e facendo una treccia, che impegnata con il suo dafare non diede tanta confidenza alla Madonna, mentre più avanti una donna intenta ad impastare il pane, con le mani sporche di farina, smise di fare quello che stava facendo e uscì fuori per dare indicazioni alla Madonna.
- TI SCORDASTI QUANDU L’ACQUA DU PUZZU TI PARIA SHAMPAGNE.
- Ti sei dimenticato quando l’acqua del pozzo ti sembrava champagne; ora che stai bene economicamente, ti sei dimenticato dei sacrifici che hai fatto quando eri povero, quando una piccol acosa sembrava grande (l’acqua du puzzu paria schampagne)
- CU AMICI E CU PARENTI NO ACCATTARI E NO VINDIRI NENTI.
- Con amici e parenti non fare acquisti e vendite per evitare incomprensioni e inimicizie.
- U JIMBUSU IN MENZU A VIA GUARDAVA LU JIMBU DI L’ATRI CA LU SOI NON LU VIDIA.
- Il gobbo per la via giardava la gobba degli altri, non potendo vedere la sua. Per alcune persone è più facile criticare i difetti degli altri piuttosto che guardare i propri.
- AMARU CU LU PORCU NO L’AMMAZZA, ALI TRAVI SOI NON MPENDI SOZIZZA
- Peccato per chi non ammazza il maiale, perchè non avrà salame appeso alle travi.
- MEGGHIU AVIRI A CCHI FARI CU CENTU BRIGANTI CA CU NU STORTU GNURANTI.
- Meglio avere a che fare con cento briganti che con una sola persona stupida.
- SI A FATICA ERA BONA, L’ORDINAVA U MEDICU.
- Se il lavoro facesse bene, lo prescriverebbe il medico.
- ALL’AMICU NON SI FA CREDENZA CA SI SCORDA E NON CI PENZA, QUANDU TI VIDI CANGIA VICU, PERDI LI SORDI E PURU L’AMICU.
- Agli amici non si fa credito perchè si dimentica e non ci pensa, quando ti vede cambia strada e tu perdi soldi e amico.
PRENOTA LA NOSTRA CASA IN PIAZZA E VIVI IL TUO SOGGIORNO IN CALABRIA,
IN UN POSTO TRANQUILLO A DUE PASSI DAL MARE E DALLA MONTAGNA.
Ecco altri Proverbi Calabresi…e loro significato
- ACQUA, CUNSIGGJI E SALI A CU NON TI CERCA NON CI DARI.
- Acqua, consigli e sale, a chi non te li chiede non glieli dare.
- QUANDU A TAVULA è MISA, CU NON MANGIA PERDI A SPISA.
- Quando la tavola è apparecciata, chi non mangia perde il cibo.
- DIMMI I CU’ SI FIGGJIU E TI DICU CU Sì.
- Dimmi di chi sei figlio e ti dico che persona sei.
- I GUAI DA PIGNATA I SAPI SULU A CUCCHIARA CHI MISCITA.
- I guai della pentola li conosce solo il mestolo che ci sta dentro, e quindi i guai della famiglia li possono conoscere bene solo i membri stessi.
- U SIGNURI NCI MANDA U PANI A CUI NON DAVI DENTI.
- Dio manda il pane a chi non ha i denti.
- CU SI MARITA è CUNTENTU NU JORNU, CU AMMAZZA U PORCU è CUNTENTU N’ANNU.
- Chi si sposa è contento il giorno del matrimonio, ma chi ammazza il maiale è contento tutto l’anno.
- PURU A REGINA NDEPPI BISOGNU DA VICINA.
- Anche la Regin aebbe bisogno dei vicini. Si può essere ricchi e potenti ma si ha sempre bisogno di qualcuno su cui contare
- CU NDAVI A MUGGHJERI BELLA SEMPI CANTA E CU NDAVI SORDI POCU SEMPI CUNTA.
- CHi ha una moglie bella sempre canta e chi ha pochi soldi sempre li conta.
- CU DASSA A VECCHJA PE A NOVA, SAPI CHIDU CHI PERDI MA NON SAPI CHIDU CHI TROVA.
- CHi lascia la vecchia strada per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova.
- TUTTI AMICHI FINU A CHI A MAJIDA è CHJNA.
- Tutti amici fino a quando la vasca in cui si impasta il pane (la majida) è piena, quindi finchè c’è cibo.
- MEGGHJU L’OVU OJI CA A GADINA DOMANI.
- Meglio un uovo oggi che la gallina domani.
- I PARENTI SU COMU I STIVALI, CCHIU SU STRITTI E CCHIU TI FANNU MALI.
- I parenti sono come gli stivali, più sono stretti e più ci si trova male.
- A CUMPIDENZIA è PATRUNA DA MALACRIANZA.
- Troppa confidenza crea
- A LINGUA NON AVI L’OSSU MA RUPPI U MASTR’OSSU.
- Anche se la lingua non ha l’osso, fa molto male.
- SE VOI L’AMICIZIA U SI MANTENI, NA TAFAREDA U VACI E UNA U VENI.
- Se vuoi mantenere i rapporti di amicizia, ricambi ale visite e i regali.
- AMA A CU T’AMA E RISPUNDI A CCU TI CHIAMA.
- Ama a chi ti ama e rispetta chi ti rispetta.
- ATTACCA U CIUCCIU AUNDI VOLI U PATRUNI.
- CAMPA CAVADU CA L’ERBA CRISCI.
- QUANDU U CIUCCIU NON VOLI U MBIVI AVOGGHIA U FRISCHI.
- U LUPU CA MALACOSCENZA CHIDU CHI MANOVRA U PENZA.
- U LUPU CANGIA U PILU MA NO U VIZIU
- A VURPI CHI NON ARRIVA A LA ROCINA DICI CA NON è AMARA.
Molti dei proverbi sono fonte di ricerche online, ma
Si ringrazia la signora Tedesco Maria di Badolato Marina. per i proverbi trasmessi.
Leave a Reply